La visura catastale consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire una serie di dati relativi all’immobile. In passato, per richiedere questo documento era necessario recarsi fisicamente negli appositi uffici. Oggi puoi richiederlo anche da casa tramite il sito VisuraSi.
Visura catastale: cos’è?
Il documento contiene:
- i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati)
- i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili
- i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie)
- le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale
- l’elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica)
- gli atti di aggiornamento catastale.
Le informazioni catastali, ad eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e dunque l’accesso è consentito a tutti, pagando i relativi tributi speciali catastali e nel rispetto della normativa vigente.
Superfici catastali degli immobili
Dal 9 novembre 2015 le visure delle unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria, iscritte in catasto e corredate di planimetria, contengono anche la superficie catastale dell’immobile (calcolata sulla base di quanto stabilito con le norme tecniche per la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria di cui all’allegato C del Dpr 138/98 “Regolamento per la revisione delle zone censuarie e delle tariffe d’estimo in esecuzione alla Legge 662/96”).
L’intestatario può richiedere di rettificare il dato sulla superficie catastale dell’immobile oppure, qualora questo dato non fosse presente negli archivi del catasto, di inserirlo associandolo a una planimetria già esistente in banca dati.
Come richiederla – VisuraSi
È possibile richiedere il rilascio delle visure tramite il sito VisuraSi. Il costo è all’incirca 5 euro. Ti basterà compilare l’apposito form con i dati richiesti e in pochi minuti potrai ricevere la tua visura catastale. Per richiederla ti serviranno solo i dati identificativi catastali (Foglio, Particella o Mappale e subalterno) la rendita catastale dell’unità immobiliare e i dati degli intestatari dell’immobile.