Il ruolo principale dei regolatori di velocita detti anche valvole di flusso è quello di regolare il flusso e quindi la velocità dello pneumatico. Alcune valvole servono per controllare il flusso e permettere allo stesso di fluire in una diversa sezione. Altre tipologie di valvole, invece consentono solamente al flusso di bloccarsi o cambiare la propria direzione. Il regolatore di velocità ha una apertura che può essere sostituita.
I controlli di flusso possono essere impiegati nelle ipotesi in cui sia necessario rimodulare la velocità di un cilindro o di un qualsiasi altro dispositivo pneumatico.
In base alla tipologia del regolatore di flusso adoperato in un determinato circuito di aria è possibile regolare la velocità sulla corsa di estensione e di ritorno. Esistono infatti due tipi di regolatori di flusso: quello unidirezionale e quello bidiriezionale; il primo è utilizzato per modulare la velocità dello pneumatico durante una determinata fase che può essere o la fase di alimentazione (in entrata) o quella di scarico (in uscita), mentre il secondo è in grado di regolare la velocità contemporaneamente in entrambe le fasi. Quindi, nel caso del regolatore unidirezionale si dice che la regolazione del flusso avviene solo in un senso mentre per il regolatore bidirezionale la suddetta modulazione si ha in due sensi.
Seppure sono disponibili sul mercato diverse tipologie di valvole di controllo di flusso tutte quante funzionano grazie al medesimo meccanismo. In linea generale più piccolo è il buco di un tubo minore è la quantità dell’aria ad una determinata pressione. Tali regolatori sono composti da uno stelo creato appositamente per adeguarsi al sedile: quando i regolatori restano chiusi non si ha alcun flusso d’aria mentre pian piano che la valvola si apre una sempre maggiore quantità di aria viene fatta passare e quando la valvola è totalmente aperta il flusso raggiunge il suo massimo.