Produzione di vino barbaresco a Cuneo

Dov’è la regione del vino Barbaresco?

Un paese la cui vita è fortemente legata alla produzione dei vini più famosi del mondo si trova poco distante da Alba, capoluogo delle Lange, anzi, a 10 chilometri da essa. Barbaresco è il nome della provincia di Cuneo dove viene prodotto. Il Barbaresco DOCG è quasi al confine con la provincia di Asti, nota anche per le sue cantine, secondo la mappa delle Lange. Spicca la produzione di vino barbaresco a Cuneo, che si estende lungo una lunga collina con la sua splendida torre visibile da diverse strade e colline locali.

 

La storia della regione del vino Barbaresco

Il Barbaresco ha una lunga storia che risale al 1894, quando fu fondata la Cantina Sociale di Barbaresco. Fino a quel momento, le uve Nebbiolo erano utilizzate principalmente per produrre Barolo. Domizio Kavazza, fondatore dell’organizzazione e agronomo modenese, ha avuto un ruolo fondamentale nella costituzione del nuovo marchio. Nel 1886 un giovane acquistò il proprio vigneto e dedicò la sua vita alla coltivazione del Nebbiolo e allo sviluppo di nuovi vini. I consumatori amarono subito il Barbaresco, ma la prima guerra mondiale fermò la marcia trionfante del vino novello e quando nel 1915 morì il signor Cavazza non c’era nessuno a promuoverlo.

 

Poi è arrivata l’epidemia di fillossera e la seconda guerra mondiale, quando il Barbaresco era quasi inesistente e quello che si produceva era di scarsa qualità. Il vitigno è stato rilanciato alla fine degli anni ’50 grazie ai vignaioli Bruno Giacosa e Angelo Gaja, e il marchio è stato lanciato sul mercato internazionale dieci anni dopo.

 

Nel 1933 è stata istituita la zona di vinificazione del Barbaresco, a cui nel 1966 è stata assegnata una formale denominazione: Barbaresco DOC, che è stata poi trasformata in Barbaresco DOCG nel 1980. Il Barbaresco è uno dei pochi vini al mondo, e l’unico in Italia, la cui normativa di produzione impone di seguire rigorosamente i nomi di tutti i vigneti, detti Crù.

 

Terroir unico della denominazione Barbaresco

La regione vinicola del Barbaresco, come il Barolo, si trova sulla riva destra del fiume Tanaro, anche se i pendii qui sono più dolci e più bassi che a Barolo, salendo solo a 500 metri a Treiso. I terreni sono marne calcaree, con presenza di sabbia, calcare e argilla. I terreni del Barbaresco sono più ricchi di sostanze nutritive rispetto ai terreni del Barolo, quindi le viti non producono uve ricche di tannino come quelle che si trovano nei vini Barolo. I vigneti coprono un totale di 684 ettari.

Di editor