Chi non vorrebbe poter bere sempre il migliore dei vini? Conosci la differenza tra vino artigianale e vino industriale, il tipo di lavorazione e il metodo di invecchiamento?
Prima di tutto, non viene messo in dubbio se il vino è buono perché anche un vino industriale può avere un gusto gradevole e può essere altrettanto apprezzato. Si tratta di riconoscere la qualità di lavorazione e conservazione del vino e se un vino è artigianale o meno. E’ questa la vera differenza.
Quanto incide la conservazione in botti di legno
La produzione industriale racchiude un insieme di attività che hanno la capacità di modificare le materie prime in beni di consumo, attraverso l’impiego di macchinari o tecnologie che supportano o addirittura sostituiscono il lavoro manuale. Questo tipo di processo suddivide le varie attività, formando una catena di montaggio finalizzata alla produttività, un processo produttivo che soddisfi l’esigenza di mercato su larga scala. La conservazione del vino così prodotto, normalmente non avviene in botti di legno.
Nella lavorazione artigianale, invece, il processo produttivo viene svolto completamente o quasi a mano e non c’è niente di standardizzato. Inoltre, la produzione artigianale non verte sulla soddisfazione su larga scala, poiché il cliente che acquista del vino artigianale sceglie l’originalità e non desidera la standardizzazione. La conservazione del vino artigianale avviene generalmente in botti di legno.
Scopri dove rivolgerti per la rigenerazione botti in legno ad Avellino
Se sei un produttore di vino artigianale, non puoi ignorare l’importanza di poter contare sul riferimento per la rigenerazione botti in legno ad Avellino.
Bottai Cione srl, azienda specializzata nella rigenerazione botti in legno ad Avellino vanta un team di professionisti altamente qualificati nella lavorazione del legno, come:
- Castagno
- Ciliegio
- Rovere
Quest’attività è molto particolare, poiché sono solo le aziende specializzate a poterla svolgere.
La rigenerazione botti in legno ad Avellino è un’attività molto particolare, la quale deve essere eseguita esclusivamente da aziende professionali e qualificate come Bottai Cione srl. Questo tipo di intervento, a tal proposito, è finalizzato all’esportazione della superficie di legno, la quale non ha avuto alcun contatto col vino, al fine di ripristinare lo scambio di ossigeno con l’esterno.
La rigenerazione botti in legno ad Avellino prevede la sola asportazione della superficie del legno che non è stata in contatto col vino, così da riattivare lo scambio di ossigeno con l’esterno.
Visita il sito per maggiori informazioni.