Hai mai provato una degustazione vini a Vernazza? Crediamo che sia una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita. La perla delle Cinque Terre è uno dei luoghi più affascinanti da scoprire. Camminare nei suoi vicoli è ideale per immergersi nella storia e nella cultura di un posto che sa come affascinare i turisti.

Degustazione vini a Vernazza: l’esperienza più bella

Organizzare una degustazione vini a Vernazza è davvero l’ideale per vivere un viaggio rilassante, ma anche all’insegna del buon cibo e del bere. Ovviamente, è anche possibile visitare i vigneti a Vernazza, scoprendo e approfondendo tutte le coltivazioni e come viene preparato il vino.

Il territorio ligure offre una tradizione vastissima, che va avanti da secoli e che è tutt’oggi portata avanti in modo piuttosto fiero. Oltre alla visita ai vigneti, è possibile vedere le cantine a Vernazza: la tradizione vitivinicola locale e italiana è così approfondita a 360 gradi. E, dopo aver visto le cantine e i vigneti, è arrivato il momento di fare una degustazione. L’esperienza è aperta a tutti, agli appassionati e non: in ogni caso, è un vero e proprio viaggio nei sapori.

Cosa mangiare a Vernazza

Oltre alla degustazione di vini, è possibile scoprire la cultura gastronomica di Vernazza. Ci troviamo di fronte a una cucina prettamente di mare, ma non mancano altri piatti squisiti da portare. Indubbiamente, è il caso di mangiare le acciughe salate, così come i ravioli di pesce.

Il grande classico? Ovviamente le trofie o le lasagne al pesto. Ottimi gli sgabei con salumi e formaggi, così come il pesce alla griglia. Tra i piatti tipici, c’è il tegame di Vernazza, il Tian, e lo stoccafisso. Un luogo davvero affascinante, carico di colori, perfetto per mangiare e bere bene, e ovviamente per fare un tuffo nel suo mare: da non perdere.

Di editor